Sezione di ISIT | Studentesche

Dove siamo

Coinvolgere nella donazione gli studenti e le studentesse del polo tecnico dell’Isit di Gorizia è stata un’intuizione del prof. Mario Zwölf che, prendendo spunto dalle sezioni studentesche dell’Afds Udine, ha intesto promuovere la donazione studentesca anche a Gorizia.

Così è nato il progetto “Essere per donare”, iniziativa finalizzata a informare e formare i giovani al dono, in collaborazione con i medici del Centro trasfusionale di Gorizia e dell’Advsg.

Dopo una serie di conferenze sul dono del sangue, i ragazzi hanno iniziato spontaneamente a donare e il 28 ottobre 2006, nel polo tecnico dell’Isit, è stata istituita la prima sezione studentesca dell’Associazione donatori volontari di sangue di Gorizia. Alla cerimonia erano presenti il presidente mandamentale, Egidio Bragagnolo, i rappresentanti delle sezioni locali e diverse autorità civili e religiose.

L'attività si è presto arricchita di un'originale iniziativa per la promozione del dono di sangue che ha visto i ragazzi lavorare al fianco di due personaggi dello sport isontino: il giornalista Bruno Pizzul e il pugile di pesi massimi Paolo Vidoz. La spiccata qualità comunicativa di Pizzul e la spontanea ironia di Vidoz, uniti all’impegno degli studenti, hanno contribuito a realizzare su dvd uno spot pubblicitario destinato a diffondere il messaggio del dono ai giovani, nella speranza di farli avvicinare alla grande famiglia dei donatori.

 

L’esperienza della donazione degli studenti delle scuole superiori della provincia di Gorizia è stata ripresa nel settembre del 2012 quando, a seguito della sensibilità dimostrata dall’allora assessore provinciale al volontariato Bianca Della Pietra, nell’ambito della Manifestazione Internazionale del Volontariato è stata organizzata una conferenza al Cineplex di Piazza Vittoria a Gorizia con la partecipazione di oltre 400 rappresentanti degli studenti provenienti da tutta la Provincia.

A questa prima conferenza ne sono seguite molte altre nei singoli Istituti superiori di Gorizia e di Gradisca e dall’anno scolastico 2012-2013 sono state organizzate numerose uscite dell’autoemoteca per la raccolta di sangue direttamente nelle scuole (oltre al polo tecnico dell’ISIT, il Liceo scientifico “Duca degli Abruzzi”, il Liceo classico “Dante Alighieri”, il Liceo pedagogico “Scipio Slataper”, l’Istituto professionale “Cossar-da Vinci”, l’Istituto agrario “Brignoli” di Gradisca).


Sempre per promuovere il dono del sangue, nel corso del 2012 è stato realizzato il progetto "Cine Dono", un concorso per gli studenti delle scuole superiori per realizzare un cortometraggio per la promozione della donazione del sangue.