Sezione di Gorizia

Remo Uria Mulloni
Via Duca d'Aosta 111, Gorizia
Presidente
Feliciano Medeot (commissario)

Telefono
0481 1987711

e-mail
gorizia@fidasisontina.org

Dove siamo

 

Nel 1959 i lavoratori della Safog decisero di associarsi per promuovere e diffondere in città e provincia la donazione volontaria del sangue. Pochi anni dopo, l’intraprendenza dei volontari dell’Advsg, sempre più numerosi, riusciva a far costruire il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Civile di via Vittorio Veneto, grazie al sostegno del barone Carlo Levetzow Lantieri, con l’appoggio economico del Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta e la passione del professor Salvatore Bancheri. Il Centro crebbe negli anni grazie alla volontà del personale sanitario che vi operava, in particolar modo all’impegno del dottor Francesco Lanzino.

Nel 1959, i donatori del capoluogo vollero inaugurare una propria sezione che, nel 2008, venne intitolata a Remo Uria Mulloni, socio fondatore e primo presidente. Fu proprio lui, insieme a Marcello Tuntar e Aldo Fabro, ad avere l’idea di creare un gruppo di donatori volontari di sangue anche a Gorizia. Alle soglie del nuovo millennio, nel 1999, Ezio Gandini lascia la presidenza, rimettendo il mandato nelle mani del suo vice, Bruno Grusovin.  Dal 2003 al 2011, invece, è stato Marco Fonzar a guidare la sezione, per poi passare la presidenza, nel 2011, a Patrizia Zampi, riconfermata anche per il quadriennio 2015-2019.

La storia della sezione è anche un racconto di gratitudine e riconoscimenti. Bruno Grusovin e Aldo Fabro vengono nominati per acclamazione rispettivamente presidente e socio onorario, un segno d’affetto e riconoscenza per tutto ciò che hanno dato e fatto per la sezione.

Nel 2002, la commissione toponomastica del Comune di Gorizia approva l’intitolazione ai donatori del piazzale adiacente al mercato coperto di via Boccaccio: Piazzale Donatori Volontari di Sangue. Alla cerimonia parteciparono i sindaci che resero possibile tale risultato: Gaetano Valenti e Vittorio Brancati. Dal Comune stesso la sezione ottiene anche la prestigiosa onorificenza dei “Tre soldi Goriziani”. Negli anni, il lavoro dei tanti volontari ha permesso di consolidare i rapporti con le Istituzioni, gli Entri locali, le parrocchie e le numerose associazioni cittadine sportive e di volontariato presenti sul territorio.

La “Giornata Del Donatore”, nata come occasione per premiare i soci benemeriti, ha da sempre rappresentato un momento importante di confronto con le autorità e di incontro con la cittadinanza. Infatti, per sentirsi sempre più vicini ai cittadini, si è pensato di celebrarla nelle diverse parrocchie e rioni della città.

Da una “ispirazione” del vulcanico Gianfranco Soprani, socio della sezione, nasce la “GoriziaInBici”, una pedalata cicloturistica non competitiva organizzata per la prima volta nel 2000 con la collaborazione dell’Unione Ciclisti Caprivesi e che, da allora, continua a raccogliere grande consenso tra gli amanti della natura e sostenitori della solidarietà. L'appuntamento, uno tra i più attesi a Gorizia, si ripete ogni anno tra i mesi di settembre e ottobre.

Da un’idea del presidente Bruno Grusovin, prende forma uno degli appuntamenti più radicati nel tessuto sociale goriziano: il Concerto di Natale “Parole e Musica per la vita”, organizzato in sinergia con l'Associazione Donatori Midollo Osseo e l'Associazione Donatori Organi di Gorizia.